Canali Minisiti ECM

Cure palliative, dall'Aifa una lista di farmaci per uso off label

Aifa Redazione DottNet | 23/03/2018 14:31

Ancora pochi i farmaci registrati e destinati ai malati terminali

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha raccolto le evidenze scientifiche per l'impiego off-label dei medicinali più frequentemente utilizzati nell'ambito delle cure palliative, ovvero delle terapie mirate a garantire la miglior qualità di vita per pazienti con malattie che non rispondono più a trattamenti specifici e la cui diretta evoluzione è la morte.

Ad oggi, infatti, spiega Aifa sul portale, "i trattamenti farmacologici palliativi, pur essendo basati su pratiche consolidate e specifiche linee guida, sono spesso impiegati nella pratica clinica in modo off-label, ovvero in maniera non conforme (per indicazione, via di somministrazione, posologia) alle indicazioni autorizzate dalle agenzie regolatorie. Ciò è dovuto principalmente alla complessità di condurre studi randomizzati controllati in popolazioni fragili, quali adulti e bambini, nella fase terminale della vita, che comporta quindi la mancata registrazione di indicazioni in ambito palliativo".

pubblicità

Pertanto, in alcuni casi, in assenza di alternative autorizzate, l'impiego off-label di medicinali "rappresenta per il clinico l'unica possibilità terapeutica di trattare il proprio paziente". I due documenti pubblicati sul portale dell'Aifa contengono una lista di possibili farmaci da impiegare ai sensi della Legge 648/96 che regolamenta la possibilità di utilizzare medicinali per una indicazione terapeutica diversa da quella autorizzata: nello specifico si tratta di 10 farmaci impiegati off-label nelle cure palliative in età pediatrica e di 8 utilizzati con le stesse finalità nell'adulto. Per ciascun principio attivo individuato è stata preparata una scheda in cui è indicata la specifica indicazione di richiesta di autorizzazione nella pratica clinica e le evidenze a supporto.

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ti potrebbero interessare

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"